Per accedere alla posta elettronica e alle altre Google Apps installa e utilizza il widget "Google Workspace" in MyUnitn.
Alla maggior parte degli utenti dell'Ateneo (docenti, dipendenti, dottorandi, studenti ed altre categorie di personale strutturato) è assegnata una casella di posta istituzionale, normalmente utilizzata per le comunicazioni da e verso UniTrento. Per accedere alla casella di posta elettronica si può utilizzare il widget "Google Workspace" disponibile in MyUnitn.
La casella di posta elettronica e l'accesso ai servizi Google sono rilasciati solo alle persone maggiorenni con un ruolo attivo in UniTrento. Dopo sei mesi dalla chiusura del ruolo l'accesso alla casella e a tutti i dati salvati in Google non saranno più possibili.
Ogni utente può avere anche uno o più alias, ossia indirizzi alternativi dovuti ad esempio all'avere più ruoli in Ateneo (il PTA che è anche studente avrà un indirizzo principale del tipo nome.cognome [at] unitn.it e un alias del tipo username [at] studenti.unitn.it) o basati sull'afferenza a una specifica struttura (es.nome.cognome [at] lett.unitn.it). Anche se sono presenti più alias la casella email rimane comunque una sola. Per conoscere il proprio indirizzo principale e gli eventuali indirizzi secondari si può utilizzare la sezione inerente la gestione degli indirizzi disponibile anche sul widget Google Apps in MyUnitn.
Il servizio di posta elettronica è differenziato in base al ruolo dell’utente, e si rimanda alle rispettive pagine per informazioni più dettagliate:
Caselle di posta condivise (o caselle organizzative)
UniTrento mette a disposizione (su richiesta del Responsabile di Struttura ) caselle di posta condivise (come caselle istituzionali o caselle per gruppi di lavoro oppure uffici, servizi e/o progetti).
Per maggiori informazioni si veda il servizio Caselle organizzative
Limiti e condizioni d’uso relativi alla posta elettronica
NB: Le informazioni sono aggiornate alla data dicembre 2017
I limiti e le condizioni d’uso definite da Google possono subire delle variazioni senza che l’Ateneo ne sia informato: in caso di dubbio fanno fede le informazioni riportate sul sito di Google.
Invio
- dimensioni massime allegati: 25 Mb
- non si possono allegare file eseguibili (neanche in file compressi tipo .zip)
- numero di destinatari per ciascun singolo messaggio: massimo 2.000 indirizzi (questo limite si riduce a 500 per gli indirizzi esterni - i.e. indirizzi non UniTrento);
- numero dei messaggi al giorno: possono essere inviati al massimo 2.000 messaggi al giorno
- numero di destinatari al giorno: 3.000 (i.e. non si possono inviare in un solo giorno più di 6 mail, ciascuna contenente 500 destinatari distinti fra loro)
- Per maggiori dettagli consultare le pagine Aggiunta di allegati, Limiti di invio di GMail, Tipi di file bloccati
Ricezione
- Gmail non consente di ricevere mail con allegati file eseguibili (nemmeno compressi)
- Google prevede dei limiti sul numero di messaggi ricevuti per unità di tempo
- Per maggiori dettagli consultare: Limiti di ricezione di GMail, Tipi di file bloccati
Banda e sincronizzazione
- Per proteggere i propri sistemi e gli account degli utenti Google implementa dei limiti relativamente al traffico di rete ed alle modalità di sincronizzazione dei client
- Per maggiori dettagli consultare Limiti della larghezza di banda e Limiti di sincronizzazione
Linee guida e supporto
Google mette a disponibile online una guida sull’utilizzo della posta elettronica
Per qualsiasi richiesta di supporto valgono i consueti canali.
Per ulteriori approfondimenti si può fare riferimento alle FAQ del servizio e alla documentazione disponibile sullo spazio Moodle destinato alla formazione.