Google Meet

Strumento di audio/video conferenza per comunicare con colleghi, studenti e utenti esterni.

Integrato nella suite for Education di app Google adottata da UniTrento, Meet è un prodotto per videoconferenze e riunioni online (“meeting”) destinato ai membri della comunità d’Ateneo con funzionalità differenziate in base al profilo.

Meet offre un’infrastruttura sicura: i dati criptati salvaguardano la privacy di tutti i partecipanti, che possono connettersi da un computer o device mobile e accedere direttamente via browser, da un evento in Google Calendar o da un invito via email, senza particolari plug in o software aggiuntivi.

 

A chi è destinato

  • il personale strutturato (della didattica, della ricerca e dell’amministrazione) e dottorandi possono usare tutte le funzionalità dello strumento (avviare un meeting, programmarlo, parteciparvi) 
  • studenti non possono avviare un meeting, programmarlo, registrarlo ma solo parteciparvi

 

Avviare una riunione o meeting

  • riunione immediata: per avviare un nuovo meeting si accede a Meet e si usa il pulsante “Partecipa a una riunione o avviala” (istruzioni) oppure direttamente da Gmail (istruzioni)
  • riunione programmata: per pianificare un nuovo meeting a partire da un nuovo evento creato su Google Calendar (istruzioni)

 

 

Partecipare a una riunione video

Per partecipare a un meeting organizzato da altri:

  • accedi a Meet e inserisci il codice che ti ha fornito l’organizzatore (istruzioni
  • accedi al tuo Google Calendar, raggiungi l’evento pianificato e usa il link per accedere al meeting (istruzioni
  • usa il link che l’organizzatore ti ha fornito con altri canali, per esempio via email o via chat (istruzioni)

 

Principali funzionalità

Ecco alcune operazioni che ti possono essere utili, con i link alla documentazione di Google per avere indicazioni di dettaglio:

Chi organizza un meeting può inoltre:

 

Ulteriori informazioni e indicazioni nella documentazione allegata e sulla pagina curata da Google dedicata ai limiti di Meet

Documentazione