Google Meet
Strumento di audio/video conferenza per comunicare con colleghi, studenti e utenti esterni.
Integrato nella suite for Education di app Google adottata da UniTrento, Meet è un prodotto per videoconferenze e riunioni online (“meeting”) destinato ai membri della comunità d’Ateneo con funzionalità differenziate in base al profilo.
Meet offre un’infrastruttura sicura: i dati criptati salvaguardano la privacy di tutti i partecipanti, che possono connettersi da un computer o device mobile e accedere direttamente via browser, da un evento in Google Calendar o da un invito via email, senza particolari plug in o software aggiuntivi.
A chi è destinato
- il personale strutturato (della didattica, della ricerca e dell’amministrazione) e dottorandi possono usare tutte le funzionalità dello strumento (avviare un meeting, programmarlo, parteciparvi)
- studenti non possono avviare un meeting, programmarlo, registrarlo ma solo parteciparvi
Avviare una riunione o meeting
- riunione immediata: per avviare un nuovo meeting si accede a Meet e si usa il pulsante “Partecipa a una riunione o avviala” (istruzioni) oppure direttamente da Gmail (istruzioni)
{"preview_thumbnail":"/sites/icts.unitn.it/files/styles/video_embed_wysiwyg_preview/public/video_thumbnails/sHKkyT-FzcE.jpg?itok=zeFg3WHJ","video_url":"https://www.youtube.com/watch?v=sHKkyT-FzcE","settings":{"responsive":1,"width":"854","height":"480","autoplay":0},"settings_summary":["Embedded Video (Responsive)."]}
- riunione programmata: per pianificare un nuovo meeting a partire da un nuovo evento creato su Google Calendar (istruzioni)
{"preview_thumbnail":"/sites/icts.unitn.it/files/styles/video_embed_wysiwyg_preview/public/video_thumbnails/Df4833ehCbs.jpg?itok=V0yb1ZP9","video_url":"https://www.youtube.com/watch?v=Df4833ehCbs","settings":{"responsive":1,"width":"854","height":"480","autoplay":0},"settings_summary":["Embedded Video (Responsive)."]}
Partecipare a una riunione video
Per partecipare a un meeting organizzato da altri:
- accedi a Meet e inserisci il codice che ti ha fornito l’organizzatore (istruzioni)
- accedi al tuo Google Calendar, raggiungi l’evento pianificato e usa il link per accedere al meeting (istruzioni)
- usa il link che l’organizzatore ti ha fornito con altri canali, per esempio via email o via chat (istruzioni)
Principali funzionalità
Ecco alcune operazioni che ti possono essere utili, con i link alla documentazione di Google per avere indicazioni di dettaglio:
- condividere il tuo schermo per mostrare ai partecipanti del meeting quello che vedi sul tuo monitor
- registrare le riunioni e salvarle su Drive
- cambiare il layout del meeting (es. vedere solo il partecipante che parla in quel momento o fino a quattro partecipanti contemporaneamente)
- disattivare il tuo microfono (clic su Disattiva audio in fondo alla finestra del video o CRTL+D)
- usare la chat interna a Meet per inviare messaggi scritti ai partecipanti (comodo ad esempio per condividere un link)
- impostare un’uscita audio diversa, per esempio sostituendo le cuffie alle casse o viceversa
- rapporti sulla partecipazione delle riunioni
- live streaming all'interno del dominio
- eliminazione del rumore
Chi organizza un meeting può inoltre:
- disattivare il microfono di un singolo partecipante
- rimuovere un partecipante
- attivare gruppi di lavoro (breakout room)
- attivare sondaggi
- attivare sessioni di domande e risposte
Ulteriori informazioni e indicazioni nella documentazione allegata e sulla pagina curata da Google dedicata ai limiti di Meet.