Sì, ed è quello che devi utilizzare. Se non lo ricordi puoi richiederlo scrivendo ad account.help [at] unitn.it allegando un tuo documento di identità e indicando un tuo indirizzo email personale da registrare per consentirti di recuperare username e password.
FAQ
Username, password e indirizzo email
Puoi associare un nuovo indirizzo accedendo con le tue credenziali alla procedura di "set contatto email"
Se non ricordi le tue credenziali puoi richiedere la modifica dell’indirizzo email privato scrivendo ad account.help [at] unitn.it e allegando un tuo documento di identità.
Si tratta dell’indirizzo email istituzionale che l’Ateneo ti ha assegnato al termine del tuo percorso di studio: @alumni.unitn.it se hai conseguito un titolo in UniTrento (https://icts.unitn.it/email-per-alumni), @ex-studenti.unitn.it se hai interrotto la tua carriera (https://icts.unitn.it/email-studenti)
Questo errore a volte capita con anagrafiche inserite sui nostri sistemi molto tempo fa, prima che le procedure di iscrizione venissero informatizzate. Non preoccuparti: scrivi ad account.help [at] unitn.it, allegando copia del tuo documento d’identità e specificando il tipo di errore che incontri.
Il problema si verifica quando si tenta di creare un account di tipo “guest” con dati già registrati sui nostri sistemi (ad esempio per una precedente carriera da studente o per una collaborazione - anche brevissima - con UniTrento). Abbi pazienza e resta in attesa, senza tentare una nuova registrazione, che verrebbe comunque bloccata: il supporto competente ti contatterà a breve (o al massimo entro due giornate lavorative).
Se hai compilato le procedure di iscrizione usando un account temporaneo di tipo @guest.unitn.it (autoregistrato sul sito UniTrento), al momento dell’immatricolazione verrai invitato a convertire il tuo account temporaneo in definitivo. Questa procedura è chiamata incardinamento: consiste nell’autenticarti un’ultima volta con account @guest.unitn.it per seguire le istruzioni proposte.
NB: la sostituzione dell’account da temporaneo a definitivo è possibile solo dopo che la tua identità è stata certificata (normalmente entro 24 ore dall’immatricolazione).
Attenzione! nome.cognome [at] guest.unitn.it non è un indirizzo email, ma è solo il tuo account temporaneo (“guest”), inteso come username per l’accesso ai servizi online dell’Ateneo: ai guest non viene assegnato un indirizzo istituzionale.
Con “account” intendiamo lo username di accesso ai servizi ICT di UniTrento. Per gli studenti è nella forma nome.cognome [at] unitn.it o varianti; viceversa, l’indirizzo email di uno studente è nella forma nome.cognome [at] studenti.unitn.it
Spesso (ma non necessariamente) lo username e l’indirizzo email coincidono per chi nell’Ateneo ha un ruolo di docente o di personale tecnico amministrativo. Per verificare quale sia il tuo indirizzo istituzionale accedi al widget Google Apps di MyUnitn alla voce “I miei indirizzi”. In caso di dubbi scrivi ad account.help [at] unitn.it
L’indirizzo email personale (es. Gmail, Yahoo, Live, Hotmail...) è quello registrato al momento della creazione di un account o acquisito dall’identità SPID ed è necessario per eseguire la procedura di recupero password. L’indirizzo email istituzionale invece è assegnato in automatico dall’Ateneo ad ogni studente in base al suo ruolo presente o passato in UniTrento (es. uno studente avrà l’indirizzo @studenti.unitn.it; un laureato @alumni.unitn.it; uno studente che ha avviato gli studi ma non li ha conclusi avrà @ex-studenti.unitn.it). NB: Gli studenti acquisiscono l’indirizzo istituzionale solo dopo che sono stati immatricolati (entro 24 ore dall’immatricolazione); un utente guest non può avere un indirizzo email istituzionale (nome.cognome [at] guest.unitn.it è solo uno username e non un indirizzo email).
Compila il modulo di richiesta d’aiuto, specificando l’indirizzo email sul quale vuoi essere contattato, oppure scrivi ad account.help [at] unitn.it. In entrambi i casi descrivi in dettaglio il tipo di problema che incontri, precisando le informazioni che ci consentano di identificarti con certezza (es. nome + cognome + data di nascita).