Il servizio di telefonia fissa è basato su una piattaforma VoIP che offre agli utenti funzionalità avanzate, come la possibilità di gestire le proprie linee via web (portale MyVoIP) o di utilizzare la propria linea anche con telefoni software (Softphone) compatibili.
La Direzione Servizi Digitali e Bibliotecari tramite l’ufficio PHONE si occupa della gestione del Sistema Telefonico Integrato di Ateneo, basato su un’architettura VoIP sviluppata internamente utilizzando software opensource.
Il servizio PHONE provvede alla manutenzione del sistema, alla gestione delle richieste di servizio e al coordinamento delle segnalazioni di guasti e malfunzionamenti.
L’infrastruttura telefonica è collegata con il database dell’anagrafica di ateneo e permette agli utenti la gestione delle proprie linee telefoniche tramite il portale della telefonia MyVoIP.
Tra i principali servizi messi a disposizione dal sistema vi sono:
Nei poli universitari di Trento e Rovereto sono attivi circa 2.500 telefoni VoIP.
I numeri telefonici d’Ateneo sono nella forma 0461 28 NNNN dove NNNN è l’interno a quattro cifre. Per Rovereto il prefisso è 0464 80 NNNN. La connessione con l’esterno (telefonia pubblica) è garantita da 3 flussi telefonici (2 per Trento e 1 per le sedi di Rovereto) per complessive 90 telefonate contemporanee (ingresso/uscita).
Il servizio PHONE si occupa della rendicontazione delle spese telefoniche e della relativa ripartizione sui Centri Gestionali dell’Università.
24x7; non sono previste finestre di manutenzione programmate.
Possibilità di avere terminali differenziati a seconda dell’utenza e delle esigenze di servizio.
Ogni centro gestionale decide ed applica le abilitazioni per ciascuna linea telefonica.
Il servizio Phone ribalta i costi di consumo alla struttura di appartenenza.