Fornire telefoni cellulari agli utenti che ne hanno diritto.
Il servizio PHONE si occupa della gestione della telefonia e della connettività su rete cellulare. L’Ateneo di Trento prevede l’assegnazione e l’uso per motivi di servizio di dispositivi per la telefonia e la connettività mobile. Il servizio PHONE provvede d’ufficio alla fornitura di tali strumenti ai titolari di cariche istituzionali. I Responsabili dei Centri Gestionali possono richiedere per il personale di propria pertinenza la dotazione dei sopracitati servizi in conformità con il “Regolamento per la concessione e l’uso per ragioni di servizio di telefoni cellulari e strumenti per la connettività IP da rete mobile”. I principali servizi offerti, che vengono erogati tramite la convenzione Consip per la Telefonia Mobile alla quale l’Ateneo ha aderito, sono i seguenti:
Una sintesi generale è disponibile nel seguente documento Sintesi dei servizi offerti
Attualmente sono attivi in Ateneo circa 200 dispositivi di telefonia mobile in convenzione CONSIP. E’ possibile connettere i telefoni cellulari che supportano il wifi alla rete wireless di Ateneo ed ai servizi relativi. Il servizio PHONE si occupa anche della rendicontazione dei costi, trasmettendo a ciascun Centro Gestionale il prospetto riassuntivo delle spese per i consumi e per i canoni da addebitare per i servizi erogati.
Durante le ore di servizio
I dispositivi mobili sono forniti in differenti fasce a seconda del ruolo dell’utente.
Utenti che ne hanno diritto per ruolo o motivi di servizio.
Aver letto il “Regolamento per la concessione e l’uso per ragioni di servizio di telefoni cellulari e strumenti per la connettività IP da rete mobile”
Il servizio Phone ribalta i costi di consumo e degli apparati. Nel caso sia previsto il servizio dual billing, anche le eventuali chiamate personali vengono addebitate all’utente