Antivirus per i Client d'Ateneo
Antivirus per UNI Trento con Trend Micro™ Security
Antivirus per UNI Trento con Trend Micro™ Security
Il servizio "CERT @unitn" ha il compito di gestire degli incidenti di sicurezza informatici in cui siano coinvolti a qualunque titolo utenti ed hosts collegati alla rete d'ateneo.
I certificati SSL, alla base del protocollo HTTPS, attestano la titolarità di un sito web e consentono la comunicazione cifrata tra il browser e il server che ospita il sito. Devono essere utilizzati quando il sito web scambia con il client informazioni di tipo riservato (come una password o un numero di carta di credito).
Di seguito elenchiamo i domini che sono registrati sui sistemi d'Ateneo ed i domini per i quali è stata fatta una richiesta di registrazione.
Elenco servizi ed applicazioni internet per gli utenti che utilizzano la rete d'Ateneo
Il datacenter ospita gliapparati di rete e i server che erogano i servizi ICT in caso di disastro, ovvero di perdita del datacenter principale di Ateneo.
Per limitare il fenomeno dello SPAM, con le gravi conseguenze che esso comporta per il sistema di posta elettronica d'Ateneo, sono stati introdotti dei limiti sull'invio di grandi quantità di messaggi.
Tutti i messaggi in uscita dal mittente che ha superato determinate soglie, verranno automaticamente bloccati.
La rete d'Ateneo (MAN) interconnette le sedi del rettorato, dei dipartimenti, degli uffici amministrativi e di tutte le altre sedi minori.
La rete wireless "unitn" (annuciata via SSID "unitn") è disponibile in tutte le sedi d'Ateneo nei protocolli 802.11b/g (frequenze 2.4GHz); in alcune sedi sono disponibili i protocolli 802.11a (frequenze 5GHz) ed in alcune sedi il protocollo 802.11n (che consente prestazioni maggiori).
L'autenticazione avviene tramite web (captive portal). Le credenziali transitano sulla rete in maniera sicura (HTTPS). Il traffico dati non è crittografato.
La rete wireless "unitn-x" (annuciata via SSID "unitn-x") è disponibile in tutte le sedi d'Ateneo nei protocolli 802.11b/g (frequenze 2.4GHz), in alcune sedi sono disponibili i protocolli 802.11a (frequenze 5GHz) ed in alcune sedi il protocollo 802.11n (che consente prestazioni maggiori).
L'autenticazione avviene tramite protocollo 802.1x. Le credenziali transitano sulla rete in maniera sicura (TLS). Il traffico dati è crittografato (WPA2).